
continuando su Don Milani...
...come mai tutte le volte che leggo alcuni suoi passaggi non riesco a trattenere le lacrime?
Leggete la lettera a Don Piero in "Esperienze pastorali" dove parla del lavoro a Prato (la mia città) e dove racconta di Mauro e della sua storia.
Non posso raccontarla in poche righe, va letta.
Ma quante analogie con il lavoro di oggi: la precarietà, l'illegalità diffusa, la connivenza dei controllori, la mancanza di regole, l'impossibilità di scioperare o di difendersi dai soprusi.
E' incredibile.
Ecco perchè Don Milani è attuale.
Ecco perchè Barbiana oggi magari non è a Vicchio nel Mugello ma è in Africa, in India, in un villaggio palestinese, in una casa cinese.
Ma se pensiamo al mondo del lavoro, allora Barbiana è così vicina a noi: call center, lavoro a progetto, lavoro a minuto, nessuna garanzia sindacale, nessuna tutela, lavoro nero, crudeltà indicibili.
citazione:
"ma l'ordine si sa non è un concetto univoco. Se lo violano i poveri è attentato allo Stato. Se lo violano i ricchi è la congiuntura economica, è un complesso di cose complicate che noi campagnoli non possiamo intendere."
Mi sembra di sentire le parole della Mercegaglia di oggi: "noi siamo preoccupati per i salari, che credete che non capiamo le difficoltà delle famiglie". Mah... sarà anche che le capiranno tutte queste difficoltà, però quando chiude una fabbrica mica ci stanno loro in cassa integrazione.
...come mai tutte le volte che leggo alcuni suoi passaggi non riesco a trattenere le lacrime?
Leggete la lettera a Don Piero in "Esperienze pastorali" dove parla del lavoro a Prato (la mia città) e dove racconta di Mauro e della sua storia.
Non posso raccontarla in poche righe, va letta.
Ma quante analogie con il lavoro di oggi: la precarietà, l'illegalità diffusa, la connivenza dei controllori, la mancanza di regole, l'impossibilità di scioperare o di difendersi dai soprusi.
E' incredibile.
Ecco perchè Don Milani è attuale.
Ecco perchè Barbiana oggi magari non è a Vicchio nel Mugello ma è in Africa, in India, in un villaggio palestinese, in una casa cinese.
Ma se pensiamo al mondo del lavoro, allora Barbiana è così vicina a noi: call center, lavoro a progetto, lavoro a minuto, nessuna garanzia sindacale, nessuna tutela, lavoro nero, crudeltà indicibili.
citazione:
"ma l'ordine si sa non è un concetto univoco. Se lo violano i poveri è attentato allo Stato. Se lo violano i ricchi è la congiuntura economica, è un complesso di cose complicate che noi campagnoli non possiamo intendere."
Mi sembra di sentire le parole della Mercegaglia di oggi: "noi siamo preoccupati per i salari, che credete che non capiamo le difficoltà delle famiglie". Mah... sarà anche che le capiranno tutte queste difficoltà, però quando chiude una fabbrica mica ci stanno loro in cassa integrazione.
Nessun commento:
Posta un commento