Maremma maiala ma che è possibile che a tutte le sagre-feste medievali e simili si mangia sempre le stesse cose: salamaccio della Coop (anzi forse quello della Coop è meglio), prosciutto crudo e formaggio di qualità scadente il tutto a prezzo esosi (4-5 euro per un panino).
Per non parlare del vino: prezzo medio 2 euro (e dico 2 euro) a bicchiere per un vinaccio che il Tavernello in confronto sembra il nettare degli dei. Il vino speziato (che io adoro perchè mi ricorda vagamente il vin brulè) va dai 3 euro in su...CAZZO.
Se qualcuno si azzarda poi a mangiare un "piatto medievale" o "menù del contadino" o "gavetta dell'armigero" o "fantasia dell'arciere" o come cavolo lo vogliono chiamare...ecco che il prezzo lievita dai 6-7 euro in su fino a 12-15. Per avere che cosa? un pò dei suddetti affettatacci misti compresa una mezza fetta di finocchiona, qualche sottolio avanzato dalle ceste di Natale, misteriose pappine spacciate per: pappa la pomodoro, minestra di pane, pan molle, 2 crostini toscani o con qualche salsina sopra e una fettaccia di pane del supermercato.
Il peggio è che la gente esce contenta matta da questi bordelli...è inconcepibile!!!
Sabato scorso ero a Monteriggioni alla stra-famosa festa medievale. Il paesino è molto bellino, molto "toscano" e molto "medievale"...ma la festa è veramente sopravvalutata. 10 euro per entrare, spettacoli in piazza veramente risicati (praticamente c'erano sempre gli stessi figuranti: 3 trampolieri, uno con un cammello, un paio di armigeri che gironzolavano e qualcuno bravo: 2 ragazzi e un gruppo a cantare stornelli), qualche bancarella vagamente interessante, di molti porcai da mangiare: la trippa sapeva di poco, la porchetta era valida ma come quella della fiera a Prato.
Il vino come sempre imbevibile...
E come ho sopradetto...la gente contenta matta!!! Ho sentito esclamazioni del tipo: "bello, pare d'essere nel medioevo". Mah...da rimanerci annichiliti.
Un consiglio agli amministratori di Prato: comprate tanti pezzi di stoffa di lanaccia grezza, un bel pò di corda da legarsi in vita, tanta porchetta e un po' di pane, vinaccio a poco.
Ci si fa vestire tutta Prato (cinesi compresi..si fa finta che li avesse portati Marco Polo), si mette 2 banchi e si fa la festa medievale anche noi.
Per ora l'unica festa che davvero mi ha colpito è stata Mercantia a Certaldo l'anno scorso...spettacolare. Il resto è noia.
Per non parlare del vino: prezzo medio 2 euro (e dico 2 euro) a bicchiere per un vinaccio che il Tavernello in confronto sembra il nettare degli dei. Il vino speziato (che io adoro perchè mi ricorda vagamente il vin brulè) va dai 3 euro in su...CAZZO.
Se qualcuno si azzarda poi a mangiare un "piatto medievale" o "menù del contadino" o "gavetta dell'armigero" o "fantasia dell'arciere" o come cavolo lo vogliono chiamare...ecco che il prezzo lievita dai 6-7 euro in su fino a 12-15. Per avere che cosa? un pò dei suddetti affettatacci misti compresa una mezza fetta di finocchiona, qualche sottolio avanzato dalle ceste di Natale, misteriose pappine spacciate per: pappa la pomodoro, minestra di pane, pan molle, 2 crostini toscani o con qualche salsina sopra e una fettaccia di pane del supermercato.
Il peggio è che la gente esce contenta matta da questi bordelli...è inconcepibile!!!
Sabato scorso ero a Monteriggioni alla stra-famosa festa medievale. Il paesino è molto bellino, molto "toscano" e molto "medievale"...ma la festa è veramente sopravvalutata. 10 euro per entrare, spettacoli in piazza veramente risicati (praticamente c'erano sempre gli stessi figuranti: 3 trampolieri, uno con un cammello, un paio di armigeri che gironzolavano e qualcuno bravo: 2 ragazzi e un gruppo a cantare stornelli), qualche bancarella vagamente interessante, di molti porcai da mangiare: la trippa sapeva di poco, la porchetta era valida ma come quella della fiera a Prato.
Il vino come sempre imbevibile...
E come ho sopradetto...la gente contenta matta!!! Ho sentito esclamazioni del tipo: "bello, pare d'essere nel medioevo". Mah...da rimanerci annichiliti.
Un consiglio agli amministratori di Prato: comprate tanti pezzi di stoffa di lanaccia grezza, un bel pò di corda da legarsi in vita, tanta porchetta e un po' di pane, vinaccio a poco.
Ci si fa vestire tutta Prato (cinesi compresi..si fa finta che li avesse portati Marco Polo), si mette 2 banchi e si fa la festa medievale anche noi.
Per ora l'unica festa che davvero mi ha colpito è stata Mercantia a Certaldo l'anno scorso...spettacolare. Il resto è noia.
Stasera ritorno alle corse con la gara alla festa del PD...ci sarà da ridere.
5 commenti:
non parlare di prezzi; stasera, dopo la maratonina del PD, ho fatto compagnia alla mia atleticissima ragazza che ha mangiato la pizza alla festa:
-1 covaccino mozzarella e cotto 5 €
-1 coca cola da 20 cl 2 €
-1 coperto (???) 1 €
totale 8 euro.
ho capito perchè la gente dice che è cara.
maremma maiala impestata.
ma che cazzo di post è?
sì un po' cara l'è ma ragazzi, mica si lavora tutto l'anno...
in 3 settimane s'ha da riprendere le spese della festa e guadagnacci anche.
Mica si fa la festa per far spendere poco a molte delle facce a culo e maleducate che ci vanno a mangiare la pizza.
il post non riguarda la Festa dell'Unità ma le altre feste in genere.
Tutti ci criticano perchè alle feste dell'unità si spende troppo...e allora diciamo che anche negli altri posti sono più ladri che mai!
Secondo me il top del rapporto prezzo/servizio/qualità è stato raggiunto alla friggitoria durante la gestione Balli. Quel feticista sapeva persino il numero preciso di olive ascolane che uscivano dalla friggitrice ogni sera.
ma soprattutto sapevo quante olive mi infilava in pancia...5 kg in più in 3 settimane di festa...orcoooooddddioooozzzz
Posta un commento